top of page


BOLLICINE
in questa sezione troverai alcune proposte che si possono abbinare ai menu degustazione e già compresi nel prezzo, mentre sono su prenotazione e con prezzo a parte quelle evidenziati con l'asterisco* *Bollicine di Franciacorta DOCG
la Franciacorta è una zona in Lombardia compresa fra Brescia e il Lago di Iseo, primo Brut italiano con rifermentazione in bottiglia ad aver avuto la DOCG. Si producono nelle diverse tipologie (Satèn, Rosé, Millesimato, Riserva) Oltre che come aperitivo è particolarmente indicato a tutto pasto, con predilezione per piatti dai sapori delicati.
Si abbina molto bene con il pesce, i crostacei e i frutti di mare crudi. Si può azzardare anche l’abbinamento con insaccati cotti come il cotechino*non compreso nei menu degustazione
Prosecco DOC
Il Prosecco DOC è considerato tra i più nobili vini del Veneto da abbinare come inizio pasto, come gli antipasti di mare, le vellutate di verdure, i formaggi freschi e cremosi, eccellente con i primi e i secondi a base di pesce, i risotti e i taglieri di salumiProsecco Valdobbiadene DOCG
Il Prosecco Valdobbiadene DOCG si annovera tra le principali produzioni enologiche dell’Italia settentrionale, indicato per l’abbinamento con aperitivi, è ottimo con primi come la pasta fatta in casa e i risotti ai frutti di mare,
i secondi a base di pesce, è perfetto con gli ortaggi e con i formaggi di latte vaccino o di capraVINI BIANCHI
in questa sezione troverai alcune proposte che si possono abbinare ai menu degustazione e già compresi nel prezzo, su prenotazione e con prezzo a parte quelle evidenziati con l'asterisco* *Pigato DOC
Il vino Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC esprime un bouquet caratteristico, con profumi floreali, di macchia mediterranea, frutta bianca e gialla e ha una buona struttura, è armonioso, piacevolmente fruttato si abbina con menù di mare o con piatti tipici della cucina ligure, come i pansotti di borragine o le trenette al pesto. Le versioni più strutturate e invecchiate, si sposano bene anche con carni bianche delicate e formaggi di media stagionatura
€10
*non compreso nei menu degustazione
*non compreso nei menu degustazione
Vermentino Ligure
Il Vermentino è considerato il patriarca, il grande vecchio dell’enologia ligure perchè è presente in quasi tutta la Liguria. È un buon vino bianco secco ideale a tutto pasto, ottimo con il pesce e i crostacei.Roero Arneis
prodotto in Piemonte nella zona collinare del Roero in tavola ama la cucina semplice e si abbina bene con piatti a base di pesce, carni bianche, verdure, pasta e riso.Sauvignon
vitigno diffuso prevalentemente in Friuli e in Alto Adige è il vino perfetto da abbinare alla cucina vegetariana: verdure, agrumi, pasta al pesto, è ottimo anche in abbinamento alla cucina etnica speziata e ai piatti piccanti a base di pesce.
Ottimo con antipasti di formaggi non troppo stagionati.Ribolla gialla DOC
La Ribolla Gialla è il vino cardine del Friuli Venezia Giulia vitigno autoctono. La coltivazione è maggiormente concentrata nel Collio, la zona cha va da nord di Gorizia fino alla Slovenia, e sui Colli Orientali, in prossimità della città di Udine, da abbinare ad antipasti a base di pesce, carne bianca se ben strutturata accompagna con successo anche piatti più saporiti ed elaborati.*Gewurztraminer DOC
Il Gewurztraminer è un vino autoctono meglio conosciuto in Alto Adige come Tramin, ottimo abbinamento con gamberi e antipasti di pesce, fois gros, cacciagione, formaggi, verdure, grigliate e fritture di pesce, sa esaltare ottimamente piatti più o meno delicati.*non compreso nei menu degustazione
Greco di Tufo DOCG
viene coltivato in tutta la Campania dal colore giallo paglierino si abbina in modo ottimale alle salse di pomodoro e a i piatti a base di frutti di mare, grigliate di pesce e frittureFiano d'Avellino DOCG
Il Fiano è il vitigno bianco della Campania e la sua massima interpretazione venga raggiunta ad Avellino, si abbina benissimo con Pesce, fritto misto, gamberi e tutti i crostacei
€5
Falanghina DOC
vitigno molto diffuso in Campania fresco e fruttato ha una grande personalità, si adatta perfettamente ad accompagnare i primi a base di pesce, i frutti di mare, i secondi alla griglia, i formaggi freschi Vermentino di Sardegna DOC
coltivato in tutte le province della Sardegna, si abbina egregiamente con antipasti di mare e piatti a base di pesce. In particolare, è famoso l’ottimo abbinamento con l’aragosta e il polpo, può anche accompagnare le carni bianche, i formaggi freschi e i primi piatti tipici della tradizione ligureVINI ROSSI
in questa sezione troverai alcune proposte che si possono abbinare ai menu degustazione e già compresi nel prezzo, su prenotazione e con prezzo a parte quelle evidenziati con l'asterisco* *Rossese di Dolceacqua
è ottimo per abbinare cacciagione, il classico Coniglio alla Ligure e la carne in genere, Si sposa perfettamente con i formaggi stagionati*non compreso nei menu degustazione
*Granaccia di Quiliano
Là dove mare e terra si incontrano nasce il Granaccia, è un vino rosso tipico della zona di Quiliano, nella provincia di Savona in Liguria, adatto ad accompagnare carni rosse di vario tipo, carni bianche elaborate, cacciagione e formaggi stagionati non erborinati. Se giovane non disdegna uno stoccafisso accomodato.*non compreso nei menu degustazione
*Amarone della Valpolicella DOC
L'Amarone della Valpolicella è considerato il vino rosso veneto più prestigioso. Perfetto abbinamento ai piatti come brasati, stracotti, spezzatini, arrosti, soprattutto di selvaggina, ma anche a formaggi stagionati e ai piatti tipici della tradizione*non compreso nei menu degustazione
*Barolo DOCG
Il Barolo è uno dei grandi vini da invecchiamento, questo vino importante richiede almeno 3 anni di invecchiamento, a decorrere dal 1 gennaio dell'anno successivo alla vendemmia, di cui almeno 2 in botti di rovere o castagno. Diventa Barolo Riserva se invecchiato per un periodo minimo di 5 anni, di cui almeno 2 in botti di rovere o castagno, si abbina a carni rosse brasate e arrostite, e a formaggi stagionati o a pasta dura.
*non compreso nei menu degustazione
*Barbaresco DOCG
È considerato tra i migliori vini italiani da arrosto, ma si accompagna bene anche a selvaggina, pollame, brasati e formaggi stagionati o piccanti. Il Barbaresco si abbina bene a primi piatti ricchi e potenti, a base di tartufo bianco e funghi porcini.
l vino deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno due anni e di cui uno in botti di rovere o di castagno. Il "Barbaresco" sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore a quattro anni può portare come specificazione aggiuntiva la dizione "riserva"
*non compreso nei menu degustazione
Barbera d'Alba DOC
la Barbera, ha la sua terra d’origine nel Piemonte ed è il vitigno italiano più esportato all’estero è ottima in abbinamento a piatti a base di selvaggina, arrosti, lessi e formaggi piccantiDolcetto DOC
Dolcetto DOC è un vino del Piemonte d'uso quotidiano e da tutto pasto, è un vino che si abbina bene a tutto pasto e che accompagna felicemente salumi, arrosti, carni bianche e formaggi molli o semiduri*Brunello di Montalcino DOCG
il Brunello di Montalcino è un vino rosso conosciuto in tutto il mondo. Il Brunello bene si abbina con piatti molto strutturati quali le carni rosse, la selvaggina, eventualmente accompagnate da funghi e tartufi, si può abbinare anche con formaggi strutturati. Inoltre, per le sue caratteristiche, è ottimo anche come vino da meditazione*non compreso nei menu degustazione
Chianti Classico DOCG
Chianti classico, prodotto di fama mondiale. Si accompagna in modo eccellente ai sapori della cucina toscana, ma può essere abbinato con facilità a una grande varietà di piatti. Le carni rosse cotte alla griglia si sposano perfettamente. Le grandi Riserve sono ideali per accompagnare piatti di selvaggina o formaggi stagionati, può anche sposarsi benissimo col pesce e con piatti meno corposi
€5
*Morellino di Scansano DOCG
Il Morellino di Scansano come altri grandi vini rossi toscani, è a base Sangiovese, perfetto con le carni rosse in genere, cinghiale, grigliate di carne, ma anche con portate di pesce a base di triglie, spigole e scorfani, ideale anche per abbinare formaggi stagionati e saporiti primi piatti*non compreso nei menu degustazione
Montepulciano d'Abruzzo DOCG
Montepulciano d'Abruzzo è un rosso ottenuto dal vitigno omonimo ed è uno dei migliori vini rossi italiani, è destinato alla produzione da lungo invecchiamento. I migliori abbinamenti gastronomici sono con piatti piuttosto importanti, come bolliti, brasati, arrosti, pollame e formaggi stagionatiPrimitivo DOC
coltivato in Puglia è uno dei vitigni più diffusi in Italia si abbina egregiamente con carni grigliate, arrostite, stufate, la cacciagione, i salumi stagionati e i primi a base di carne. Ottimo anche in abbinamento con zuppe ricche e formaggi stagionatiMenu Degustazione
bottom of page